Festa della Famiglia

familyDomenica ricorre anche quest’anno la festa della Sacra Famiglia. Sacra non è solo la famiglia di Gesù: lo è ogni focolare in cui si declina l’amore che si fa “mettersi a servizio” del bene dell’altro. E’ nelle nostre famiglie che -generalmente- abbiamo imparato a balbettare il senso della parola “amore”. Nei Vangeli spesso Dio preferisce la casa al Tempio. In una casa una ragazza risponde al suo appello a farsi madre del Figlio, in una casa -e in una festa di nozze- fa il suo primo segno moltiplicando oltre misura vino e festa, in una casa amava ritirarsi -quella di amici- a Betania, per trovare un po’ di pace.

Festa della famiglia, ma anche festa delle famiglie, al plurale: perchè nessuna famiglia è una monade che vive chiusa su se stessa. Ed è bello riscoprirsi famiglie insieme in cammino dietro lo stesso Signore, perchè radunate attorno alla stessa mensa e dalla stessa Parola. Difficile uscire dallo schema delle amicizie selettive e delle antipatie sistematiche e spesso uterine. Eppure che bellezza quando si rompe questo schema troppo umano per gustare la promessa della comunione che ingloba le differenze.

Festa della Famiglia perchè fare “festa” ci fa bene. Ci ricorda la promessa di bene che ogni famiglia ha gustato nell’atto del suo nascere con il sì di un uomo e di una donna. E ce la rammenta proprio quando quella promessa pare ingrigire, sotto i colpi della monotonia o dell’insofferenza. Ci fa bene ricordare. Ci fa bene permettere al Signore di riempire di vino nuovo le giare spesso troppo riarse del nostro amore e della nostra gioia.

Cosa faremo?

Sabato 26/1  

Veglia in preparazione della Festa della Famiglia: “La famiglia si colora nella Fede” Alle ore 21,00  presso Teatro San Marco

Domenica 27/1 

ore 10.15 Santa messa della Famiglia e iscrizione dei ragazzi della professione di Fede

ore 11,30    -> Intrattenimento per i ragazzi in oratorio

ore 12,30    -> Pranzo insieme in Oratorio: iscrizione gratuita e obbligatoria presso segreteria parrocchiale ENTRO il 25/1 (sotto altri dettagli operativi)

dopo pranzo -> giochi e intrattenimenti, preghiera e merenda insieme.

——————————————–info X IL PRANZO ————————————–Il pranzo è di condivisione ovvero prevede un primo offerto dall’Oratorio e il resto portato dai partecipanti che possono scegliere di condividere con tutti gli altri: un secondo, un dolce o delle bevande (acqua, vino, bibita). 

il pranzo è gratuito (sarà comunque possibile lasciare un’offerta per le spese dell’oratorio per chi lo vorrà) ma occorre iscriversi in segreteria dell’oratorio tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00, indicando il nr di partecipanti, un recapito telefonico e cosa si intende portare da condividere.

A tutti buona festa!!

 

Potrebbero interessarti anche...

2 risposte

  1. Ben ha detto:

    “…perchè nessuna famiglia è una monade che vive chiusa su se stessa. Ed è bello riscoprirsi famiglie insieme in cammino dietro lo stesso Signore, perchè radunate attorno alla stessa mensa e dalla stessa Parola”

    Mi piaciono queste parole e nel contempo mi fanno vedere in modo lampante e quasi strillante la mia famiglia, che vive diametralmente opposta a quanto scrivi.
    Tante sono le fatiche della quotidianità e spesso ci si perde più in propositi, che in fatti e io… sono bravissima!!!

    • oratoriosanmarco ha detto:

      E’ inevitabile soffermarsi a vedere prima e meglio ciò che stride, ciò che non va. E’ a distanza, voltandosi indietro, che ci si riconcilia con la propria famiglia e le proprie origini e si “scopre” il bello di quanto passato insieme… poi, è vero, ci possono essere situazioni familiari faticose, a volte perfino dolorose. Still going on

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *