Spese adeguamento energetico

L’oratorio è una casa: per certi versi anziana, ma casa. Come in tutte le famiglie ogni anno si devono fare i conti con bollette e costi e nasce naturale l’esigenza di coniugare risparmio energetico ed economico.

In questi ultimi 3 anni si è provveduto con 2 importanti adeguamenti per la gestione del riscaldamento in oratorio.

Sostituzione dei serramenti.

Una parte significativa dei serramenti di entrambi i plessi è stata sostituita, adeguando la struttura con materiale ad alto standard di risparmio energetico e resistenza. Sono stati sostituiti vetri ed infissi, delle finestre della segreteria e di tutte quelle delle aule della vecchia scuola materna Amalia, oltre che le porte di accesso al pian terreno della struttura e. Inoltre si è provveduto all’adeguamento dei serramenti del locale Bar, del salone sottostante, e delle porte di sicurezza del Teatro S. Marco. Resta come lavoro per l’avvenire la sostituzione delle rimanenti obsolete finestre del refettorio e del salone della Pace.

Rifacimento dell’impianto di riscaldamento.

Nell’autunno 2014 si è provveduto al rifacimento dell’impianto di riscaldamento della nuova parte dell’oratorio. Il vecchio sistema alimentato dalle imponenti ed pluridecennali caldaie che assicuravano il costoso funzionamento di Asilo e Teatro, è stato partizionato permettendo una gestione più funzionale ed economica di entrambe le strutture e permettendo di riscaldare le singole stanze a seconda delle necessità di utilizzo.

I saloni refettorio e della Pace sono stati invece muniti di impianti “Robur” in grado di garantire in poche ore una temperatura di confort anche se utilizzati in maniera non continuativa durante la settimana.

Si prevede che le spese di rifacimento dell’impianto saranno ammortizzate in circa 8-9 anni grazie alla riduzione dei consumi ottenuta tramite questi lavori.